Inquinamento del Rio Tinto, Porto, Portogallo
Riepilogo dello studio pilota
Il nostro caso di studio si basa sull'odore emesso dall'inquinamento dell'acqua. Il progetto di valutazione del fiume Tinto intende contribuire alla definizione di un'azione congiunta tra più enti, le cui premesse sono identificare e registrare le aree di contaminazione, monitorare l'evoluzione della qualità dell'acqua, consentendo di sostenere dal punto di vista tecnico-scientifico, il interventi indispensabili per il recupero del fiume, rivitalizzare l'ecosistema fluviale e per definire futuri usi sostenibili.
La situazione
Il fiume Tinto ha un'area spartiacque di circa 23.5 km2 e il corso d'acqua è lungo circa 12 km. Il fiume Tinto è un fiume urbano. È caratterizzato da una forte attività umana. Con un uso marginale del suolo per quasi tutto il suo corso (esempi sono i campi agricoli sulle rive del fiume, le case costruite nel letto del fiume, l'esistenza di alcuni collegamenti indebiti che scaricano direttamente nel fiume).
Ruolo e obiettivi di D-Noses
Questo è un fiume molto importante per Lipor, poiché passa vicino alle nostre strutture, più concretamente, vicino alla vecchia discarica che nel frattempo è stata trasformata in un parco di svago e divertimento per la popolazione, chiamato "Parque Aventura". Volendo avvicinare il fiume alla popolazione, sorge la necessità di ripulire le sue acque e valorizzare le sue sponde.
Progresso finora
Il pilota ha raggiunto la 5a fase del metodo di coinvolgimento D-NOSES: la fase di azione. Dato che non ci è permesso andare a scuola, stiamo aspettando il corso online per farlo conoscere alle scuole. Questo strumento sarà utilizzato anche nella nostra Training Academy in un corso online.
Nei mesi di marzo e aprile 2021 è stata realizzata una grande campagna di comunicazione sui social network, incoraggiando la community a partecipare al progetto tramite l'app. Questa campagna è stata realizzata anche sui social network dei consigli comunali e nei consigli parrocchiali.
Il nostro caso di studio si basa sull'odore emesso dall'inquinamento dell'acqua. Il progetto di valutazione del fiume Tinto intende contribuire alla definizione di un'azione congiunta tra più enti, le cui premesse sono identificare e registrare le aree di contaminazione, monitorare l'evoluzione della qualità dell'acqua, consentendo di sostenere dal punto di vista tecnico-scientifico, il interventi indispensabili per il recupero del fiume, rivitalizzare l'ecosistema fluviale e per definire futuri usi sostenibili.
La situazione
Il fiume Tinto ha un'area spartiacque di circa 23.5 km2 e il corso d'acqua è lungo circa 12 km. Il fiume Tinto è un fiume urbano. È caratterizzato da una forte attività umana. Con un uso marginale del suolo per quasi tutto il suo corso (esempi sono i campi agricoli sulle rive del fiume, le case costruite nel letto del fiume, l'esistenza di alcuni collegamenti indebiti che scaricano direttamente nel fiume).
Ruolo e obiettivi di D-Noses
Questo è un fiume molto importante per Lipor, poiché passa vicino alle nostre strutture, più concretamente, vicino alla vecchia discarica che nel frattempo è stata trasformata in un parco di svago e divertimento per la popolazione, chiamato "Parque Aventura". Volendo avvicinare il fiume alla popolazione, sorge la necessità di ripulire le sue acque e valorizzare le sue sponde.
Progresso finora
Il pilota ha raggiunto la 5a fase del metodo di coinvolgimento D-NOSES: la fase di azione. Dato che non ci è permesso andare a scuola, stiamo aspettando il corso online per farlo conoscere alle scuole. Questo strumento sarà utilizzato anche nella nostra Training Academy in un corso online.
Nei mesi di marzo e aprile 2021 è stata realizzata una grande campagna di comunicazione sui social network, incoraggiando la community a partecipare al progetto tramite l'app. Questa campagna è stata realizzata anche sui social network dei consigli comunali e nei consigli parrocchiali.

Il fiume Tinto

Odore Raccogli intorno al fiume Tinto